Il Porto sgomina un grosso sistema di bagarinaggio. Biglietti fino a 800 euro
Il Porto ha annunciato di aver smantellato ๐๐ป๐ผ ๐ฑ๐ฒ๐ถ ๐ฝ๐ถ๐' ๐ด๐ฟ๐ฎ๐ป๐ฑ๐ถ ๐๐ถ๐๐๐ฒ๐บ๐ถ ๐ฑ๐ถ ๐ฟ๐ถ๐๐ฒ๐ป๐ฑ๐ถ๐๐ฎ ๐ถ๐น๐น๐ฒ๐ด๐ฎ๐น๐ฒ ๐ฑ๐ถ ๐ฏ๐ถ๐ด๐น๐ถ๐ฒ๐๐๐ถ ๐บ๐ฎ๐ถ ๐๐ฐ๐ผ๐ฝ๐ฒ๐ฟ๐๐ถ ๐ป๐ฒ๐น ๐ฐ๐ฎ๐น๐ฐ๐ถ๐ผ ๐ฒ๐๐ฟ๐ผ๐ฝ๐ฒ๐ผ. Il club portoghese, dopo un’indagine interna condotta insieme alla polizia, ha recuperato centinaia di posti all’๐๐ด๐ต๐ข๐ฅ๐ช๐ฐ ๐ฅ๐ฐ ๐๐ณ๐ข๐จ๐ข๐ฐ che erano controllati da truffatori e società di copertura. L’inchiesta è partita grazie alle segnalazioni di tifosi che avevano acquistato biglietti falsi o irregolari in occasione della gara inaugurale della stagione contro il Vitoria Guimaraes. Secondo ๐๐ฉ๐ฆ ๐๐ถ๐ข๐ณ๐ฅ๐ช๐ข๐ฏ, ๐ฎ๐น๐ฐ๐๐ป๐ถ ๐ถ๐ป๐ฑ๐ถ๐๐ถ๐ฑ๐๐ถ ๐ด๐ฒ๐๐๐ถ๐๐ฎ๐ป๐ผ ๐ฑ๐ฒ๐ฐ๐ถ๐ป๐ฒ ๐ฑ๐ถ ๐ฎ๐ฏ๐ฏ๐ผ๐ป๐ฎ๐บ๐ฒ๐ป๐๐ถ ๐ฐ๐ถ๐ฎ๐๐ฐ๐๐ป๐ผ, mentre altre aziende fungevano da facciata per centinaia di transazioni sospette.
Il Porto ha spiegato che i responsabili utilizzavano dati personali rubati o falsificati per acquistare più abbonamenti stagionali, che poi venivano rivenduti a ogni partita interna per cifre astronomiche - ๐ณ๐ถ๐ป๐ผ ๐ฎ ๐ด๐ฌ๐ฌ ๐ฒ๐๐ฟ๐ผ ๐ฎ ๐ฏ๐ถ๐ด๐น๐ถ๐ฒ๐๐๐ผ, rivolgendosi soprattutto ai turisti stranieri. Nonostante le riforme introdotte dal nuovo presidente André Villas-Boas nel 2024, con una biglietteria completamente digitale per rafforzare i controlli, il sistema ha mostrato vulnerabilità: gli investigatori hanno infatti rintracciato gruppi attivi su WhatsApp, social network e canali paralleli usati per aggirare i controlli ufficiali. ๐๐น ๐ฐ๐น๐๐ฏ ๐ต๐ฎ ๐ฐ๐ผ๐ป๐ณ๐ฒ๐ฟ๐บ๐ฎ๐๐ผ ๐ฑ๐ถ ๐ฎ๐๐ฒ๐ฟ ๐ฟ๐ฒ๐ฐ๐๐ฝ๐ฒ๐ฟ๐ฎ๐๐ผ ๐ถ ๐ฝ๐ผ๐๐๐ถ ๐ฐ๐ผ๐ถ๐ป๐๐ผ๐น๐๐ถ e promesso nuove misure di sicurezza per garantire che, al ๐๐ณ๐ข๐จ๐ข๐ฐ, a occupare ogni seggiolino siano solo i veri tifosi.