Le piazze di Parma protagoniste del Festival della Serie A. "Operazione Nostalgia", convocato anche Zola

Come riportato da La Lega di Serie A, Parma per tre giorni diventerà il centro del calcio italiano: protagonisti, addetti ai lavori e celebrità del presente e del passato affolleranno la città ducale, ma anche tantissimi appassionati e tifosi che verranno accolti nelle principali piazze del centro.
PIAZZA GARIBALDI
Incastonata tra Palazzo Vecchio, Palazzo Comunale e Palazzo del Governatore è il salotto dei parmigiani, centro della vita cittadina e punto di incrocio degli assi di attraversamento della città. Per tre giorni, da venerdì 6 a domenica 8 giugno, sarà anche il centro della vita calcistica italiana diventando la sede della Fan Zone del Festival della Serie A.
PIAZZA DELLA PACE
Precedentemente chiamata "Piazza del Partigiano" nasce nel grande spazio vuoto causato dai bombardamenti aerei del 13 maggio 1944 che durante la Seconda Guerra Mondiale colpirono il Palazzo della Pilotta, danneggiandolo, e distrussero il Teatro Reinach.
Questa piazza domenica 8 giugno dalle 10.30 alle 12.00 sarà la sede del torneo dedicato al calcio di strada organizzato in collaborazione con Next Salute & Servizi Impresa Sociale di Roma che vedrà impegnate tre squadre: Parma Calcio, Fondazione Exodus di Milano e Sporting Libertà-La Casa di Roma.
STADIO ENNIO TARDINI
La casa del Parma, inaugurata nel 1924, attualmente può contenere più di 22 mila persone. Lo stadio voluto dall'allora presidente del Parma Ennio Tardini, a cui è stato intitolato alla memoria, è anche la sede operativa del Parma e sede del museo dei gialloblù 'Ernesto Ceresini'.
Qui alle 18.00 verrà dato il calcio d'inizio della partita del raduno di Operazione Nostalgia, trasmessa in diretta su Sportitalia: già confermati Marco Osio, Hristo Stoichkov, Luigi Apolloni, Dino Baggio, Antonio Benarrivo, Ernesto Chevanton, Sebastien Frey, Diego Fuser, Alessandro Lucarelli, Alessandro Melli, Igor Protti, Juan Sebastian Veron, Javier Zanetti e Gianfranco Zola!
PALAZZO DEL COMUNE
Il primo edificio, costruito a fine 1200, andò distrutto in seguito al crollo della Torre Civica nel 1606. Nel 1627 fu costruito un nuovo palazzo in stile tardorinascimentale, poi ristrutturato nel 1770, oggi è la sede di rappresentanza dell'amministrazione comunale ma nei tre giorni di Festival diventerà sede del 'Digital Creative Hub' ovvero uno spazio dedicato alle attività social e digital del Festival della Serie A.