Torres, sui social un tuffo nella storia di Sassari e delle sue antiche mura (FOTO)

Torres, sui social un tuffo nella storia di Sassari e delle sue antiche mura (FOTO)TUTTOmercatoWEB.com
Oggi alle 13:00Le altre sarde
di Giorgia Zuddas

La Torres, tramite i propri canali social ufficiali, ha condiviso un approfondimento dedicato a Sassari e alle sue antiche mura cittadine. L'iniziativa si inserisce nel progetto promosso dall'Assessorato regionale del Turismo, Artigianato e Commercio, volto a valorizzare il patrimonio storico e culturale della Sardegna.

"Lo sapevi che Sassari, un tempo, era tutta cinta da mura? Nel XIII secolo, quando la città passò da capoluogo del Giudicato di Torres a libero Comune sotto Pisa, si iniziò a costruire una fortezza urbana lunga oltre 2 km, fatta di pietra calcarea locale. Un perimetro pentagonale difeso da 36 torri, tra cui la celebre Torre di Sant’Antonio, e da quattro porte rivolte verso i punti cardinali. Per entrare in città i forestieri dovevano pagare un pedaggio mentre i cittadini ne sostenevano la manutenzione con una tassa. Dal Seicento in poi, persero la loro funzione difensiva: torri trasformate in abitazioni, porzioni inglobate nei nuovi edifici. Nel 1694 il municipio scrisse con ironia: "Toda es puerta". Oggi, alcuni tratti sono ancora visibili in via Mercato, corso Trinità, corso Vico e via Torre Tonda: scorci nascosti in pieno centro urbano che raccontano una città antica, fatta di torri merlate, scale a pioli, e feritoie per difendersi".