Siena-Cagliari finisce 0-0. Il Cagliari vince ai punti, Pegolo lo ferma

Siena-Cagliari finisce 0-0. Il Cagliari vince ai punti, Pegolo lo fermaTUTTOmercatoWEB.com
© foto di Daniele Mascolo/PhotoViews
domenica 17 marzo 2013, 12:15Primo piano
di Fabio Frongia
Clicca F5 per aggiornare la pagina e seguire il match dell'"Artemio Franchi"

Finisce la partita. 0-0 tra Siena e Cagliari. Piccolo passo del Cagliari verso la salvezza aritmetica, occasione persa per il Siena, che ora dovrà sperare in un k.o. del Genoa a Firenze per non vedere i rossoblù scappare a più di una vittoria di distanza a 15 giorni dallo scontro diretto di Pasqua.

90' + 4' Ultimi attacchi del Siena, ma siamo ben lontani da un forcing pericoloso o intenso. 

90' Sono quattro i minuti di recupero.

89' Brivido per il Siena: il cross di Nenè dalla sinistra attraversa tutto lo specchio della porta senza che Pinilla riesca nelle deviazione vincente.

86' Ultimo cambio per il Cagliari: Pulga rinforza la mediana e inserisce Casarini al posto di Ekdal, forse il migliore in campo con i suoi inserimenti.

85' Si butta in avanti il Siena, che cerca il gol decisivo. Poche idee per i bianconeri, mentre il Cagliari aspetta e prova a pungere con contropiede estemporanei. Per ora, nessun tiro in porta in questo secondo tempo.

77' Ivo Pulga risponde con Pinilla al posto di Ibarbo. Cagliari con due prime punte di peso in questo finale. Ammonito per simulazione Nenè. Il brasiliano era diffidato, salterà Cagliari-Fiorentina di sabato 30 marzo.

75' Si fa fatica ad annotare occasioni degne di nota o anche tiri in porta meritevoli di tal nome. Iachini ci prova con Bogdani, palla "in the box" e sperare. 

70' Venti minuti al termine, serve il cambio di ritmo al Siena per cercare i tre punti. Per ora domina la paura di perdere.

68' Primo cambio per il Cagliari: fuori Thiago Ribeiro (deludente), dentro Nenè.

62' Potenziale occasione per il Siena: Emeghara vede all'ultimo il pallone dopo il mezzo liscio di Astori e non riesce a punire Agazzi da dentro l'area.

60' Emeghara e Dessena hanno da dirsi qualcosa dopo un contatto. Nervoso lo svizzero, che alla vigilia è stato caricato di molte responsabilità. Il signor Doveri risolve la contesa con qualche parola salomonica.

59' Prova l'azione da solista Rosina, ma l'ex torinista non arriva alla conclusione e Agazzi raccoglie la sfera.

54' Secondo tempo soporifero in avvio. Cagliari che aspetta, Siena incapace di produrre temi offensivi. Per i toscani, sembra dominare la paura di prendere gol e compromettere una partita fondamentale.

49' E' di Dessena la prima conclusione, senza pericoli per Pegolo.

46' E' COMINCIATA LA RIPRESA ALL'"ARTEMIO FRANCHI". Iachini manda in campo Reginaldo e toglie il deludente Sestu.

Nell'intervista di Sky Sport, prima del rientro in spogliatoio, parla Ekdal, uno dei migliori: "Dobbiamo stare attenti dietro e fare contropiede. Victor è veloce e ci può aiutare molto. Penso che nella ripresa il Siena proverà a spingere maggiormente, noi dovremo cercare di sfruttare le occasioni. Loro sono bravi e rapidi".

45' Non c'è recupero. Finisce 0-0 il primo tempo tra Siena e Cagliari. Partita senza troppe emozioni, che il Cagliari ha gestito con grande maturità e la serenità datagli dalla classifica. La quale non permette calcoli ai toscani, bisognosi di una vittoria. Due le occasioni, entrambe per il Cagliari e nel giro di pochi secondi: fuga di Ibarbo e uscita a valanga di Pegolo, poi la sventola di Nainggolan di poco fuori.

39' Cagliari padrone del campo in questo primo tempo. Siena che non riesce a costruire gioco e Iachini pensa ai cambi deell'intervallo (si scalda Reginaldo). I rossoblù chiudono gli spazi e costringono i bianconeri a lanciare senza costrutto. Ibarbo ed Ekdal sono spine nel fianco del terzetto difensivo di Iachini.

32' CAGLIARI VICINO AL VANTAGGIO PER DUE VOLTE!!! Ibarbo se ne va centralmente, vince un rimpallo e si ritrova davanti a Pegolo, il suo tocco sotto è però respinto dall'uscita disperata del portiere. Sugli sviluppi, sventola di Nainggolan che sibila a pochi centimetri dai legni senesi.

29' Cerca lo spazio Sestu, si accentra e dai 20 metri calcia a giro di sinistro. Palla che termina lontanissima dalla porta di Agazzi, che osserva sereno.

26' Prova il gol da cineteca Radja Nainggolan. Il belga calcia al volo di esterno destro il pallone crossato da Cossu su schema da calcio d'angolo. Pallone altissimo ma bel tentativo del Ninja.

25' Agazzi blocca la girata di Sestu

22' Se ne va Ibarbo, la sua conclusione viene contratta e poi parata da Pegolo

20' Ancora un inserimento di Albin Ekdal, lo svedese mette alto il suo colpo di testa

13' Succede poco in questo avvio. Da notare la sistemazione tattica del Cagliari, con le due punte che giocano molto larghe per lasciare centralmente gli spazi a Cossu e soprattutto Ekdal, spesso il più avanzato in occasione delle sortite offensive del Cagliari.

11' Azione di Cossu, che serve Ibarbo. Il colombiano crossa per Thiago Ribeiro, il quale di testa colpisce debolmente e senza creare problemi a Pegolo.

7' Fasi di studio in avvio. Il Cagliari controlla, il Siena prova a spingere ma sente il peso della posta in palio e sbaglia qualcosa di troppo in appoggio.

2' Se ne va Ibarbo sulla destra, travolgente azione poi il cross esce male dal piede del colombiano e l'azione sfuma.

1' E' cominciata la partita. Cagliari che attacca da sinistra verso destra rispetto alle telecamere e alla tribuna centrale.

Squadre che stanno facendo il loro ingresso in campo preceduti dalla cinquina arbitrale, guidata dal signor Doveri della sezione di Roma 1. Siena nella tradizionale casacca a strisce verticali bianconere, pantaloncini bianchi e calzettoni bianchi. Cagliari nella completa tenuta rossa da trasferta. 

Siena (3-4-2-1): Pegolo; Texeira, Terlizzi, Felipe; Angelo, Calello, Della Rocca, Rubin; Rosina, Sestu; Emeghara. Allenatore: Giuseppe Iachini.

Cagliari (4-3-1-2): Agazzi; Pisano, Astori, Ariaudo, Murru; Dessena, Nainggolan, Ekdal; Cossu; Thiago Ribeiro, Ibarbo. Allenatore: Ivo Pulga.

Il Siena affronta i rossoblù con la grande occasione di tirarsi fuori, almeno momentaneamente, dalla zona retrocessione, in attesa della partita tra Fiorentina e Genoa delle ore 15. Domenica prossima, poi, i bianconeri faranno visita al Grifone in quello che sarà un vero e proprio spareggio. Qualcosa di miracoloso per il Siena, se si pensa ai 6 punti di penalizzazione e al girone d'andata fallimentare.

Il Cagliari ha una tradizione totalmente negativa nelle partite giocate nella città del Palio. Appena 4 pareggi nelle ultime 10 gare giocate, con 6 sconfitte a completare il ruolino. Due soli successi, che risalgono entrambi alla serie C, rispettivamente 51 e addirittura 61 anni fa.

Parla anche il presidente del Siena Massimo Mezzaroma, che crede al miracolo salvezza: "Per noi sono tutte partita da dentro o fuori. Partendo con la penalizzazione non potevamo calcoli o tabelle, ma dovevamo solo correre più degli altri. Dobbiamo vincere anche per mettere pressione al Genoa e alle altre rivali che giocheranno nel pomeriggio. Vogliamo regalare una gioia alla città, che se lo merita e che merita di tornare al centro dell'attenzione per le tante cose positive che ha".

In zona mista hanno sfilato due protagonisti della gara, anche se Federico Casarini partirà dalla panchina. L'altro è Angelo, che spingerà la fascia destra dei toscani. "Con una vittoria metteremo una bella ipoteca sulla salvezza e per questo puntiamo a portare a casa i 3 punti - ha detto la mezzala emiliana - Ibarbo? È sereno dopo l'ultima prestazioni. Ha doti impressionanti e speriamo le dimostri anche oggi e ci aiuti a portare a casa la vittoria". Il brasiliano è conscio della grande occasione odierna. "E' una partita importante per tanti motivi - dice l'ex leccese - In caso di successo potrebbe essere momentaneamente fuori dalla zona retrocessione. Vogliamo entrare in campo con il giusto approccio e portare a casa i tre punti. Sappiamo che il Cagliari può crearci qualche difficoltà, perché sono molto forti in avanti. Dobbiamo affrontare la sfida nel miglior modo possibile".

Sono ufficiali le formazioni di Siena-Cagliari, a breve in scena all'"Artemio Franchi". Nessuna novità rispetto alle previsioni della vigilia. Pulga e Lopez scelgono Thiago Ribeiro al fianco di Ibarbo, Cossu trequartista. A conti fatti, il ritorno di Pisano e l'avvicendamento tra lo squalificato Rossettini e Ariaudo sono le uniche variazioni rispetto a una settimana fa. Iachini si affida a Emeghara suggerito da Rosina e Sestu, ala di origini sarde.