Cagliari, sabato il talk istituzionale "Sport, Crescita e Sviluppo"

In occasione della prima edizione del Trofeo Gigi Riva, il Cagliari Calcio promuove il talk istituzionale “Sport, Crescita e Sviluppo”, in programma sabato 2 agosto 2025 alle ore 11:00 presso la Biblioteca Universitaria di Cagliari, in via Università 32. L’incontro rappresenta un momento di riflessione strategica sull’evoluzione dello sport italiano e sul suo ruolo nel rafforzamento dell’identità collettiva, nel solco del lascito valoriale di Gigi Riva, simbolo intramontabile del calcio e dell’anima sarda.
L’appuntamento si propone di aprire un dibattito autorevole su come lo sport possa essere motore di sviluppo sostenibile, innovazione infrastrutturale, coesione sociale e radicamento territoriale, anche alla luce delle attuali sfide globali. La discussione sarà guidata da figure di primo piano del panorama istituzionale, accademico, sportivo ed economico nazionale, offrendo un’occasione concreta per confrontarsi su temi cruciali per il futuro del sistema sportivo italiano.
Istituzioni e sport: focus su finanza, sostenibilità e infrastrutture
Ad aprire i lavori saranno i saluti istituzionali del Rettore dell’Università di Cagliari Francesco Mola, del Presidente del Consiglio Regionale della Sardegna Piero Comandini e del Presidente della FIGC Gabriele Gravina. A seguire, prenderanno la parola il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, il Presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel Angelo Binaghi, il Presidente del Gruppo Unipol Carlo Cimbri e il Presidente del Cagliari Calcio Tommaso Giulini.
Il confronto si focalizzerà su alcuni assi tematici centrali, come il rapporto tra sport e finanza, la sostenibilità economica e i partenariati pubblico-privati, le nuove infrastrutture e il loro impatto sullo sviluppo urbano, il ruolo delle federazioni sportive nella trasformazione del modello organizzativo, e infine il valore del radicamento territoriale come leva di competitività.
Nel contesto del Trofeo Gigi Riva, questo talk rappresenta molto più di un semplice evento istituzionale: è un’occasione per guardare allo sport come strumento di trasformazione sociale, crescita economica e sviluppo umano. A riportarlo è il sito di Unica Radio.