Ritiro estivo Cagliari 2025/2026 a Pontedilegno-Tonale: tutte le info su come arrivare

Ritiro estivo Cagliari 2025/2026 a Pontedilegno-Tonale: tutte le info su come arrivareTUTTOmercatoWEB.com
Oggi alle 17:45News
di Martina Musu
fonte pontedilegnotonale.com

Sarà la splendida cornice di Ponte di Legno, in provincia di Brescia, a ospitare il ritiro estivo del Cagliari Calcio per la stagione 2025/26. La località, situata nell’Alta Val Camonica, all’interno del comprensorio Pontedilegno-Tonale, accoglierà i rossoblù per la prima fase della preparazione in vista della nuova stagione sportiva.

Dopo i primi giorni dedicati a test e visite al CRAI Sport Center di Assemini, la squadra raggiungerà la Lombardia domenica 13 luglio e si allenerà sul campo sportivo comunale di Temù fino a martedì 22 luglio. Il quartier generale sarà il Blu Hotel Acquaseria, che offrirà alla squadra comfort e tranquillità per il lavoro in altura.

Come arrivare a Ponte di Legno

Situata in una posizione strategica e circondata dalle Alpi, Ponte di Legno è facilmente raggiungibile in auto, treno, autobus o anche partendo dagli aeroporti del nord Italia. Di seguito, una panoramica delle soluzioni più comode per i tifosi che volessero raggiungere il ritiro.

In auto

Per chi arriva dalla Lombardia, si percorre l’autostrada A4 Milano–Venezia, con uscita a Brescia Ovest o Ospitaletto, proseguendo poi lungo la SS510 e la SS42 in direzione Valle Camonica – Passo Tonale.
Chi arriva da nord-ovest può invece uscire a Seriate e proseguire per Lovere – Valle Camonica.

Dal Trentino, si prende l’autostrada A22 Brennero–Modena, con uscita a San Michele all’Adige (per chi arriva da nord) o Trento Nord (per chi viene da sud), continuando poi lungo la SS43 (Val di Non) e la SS42 (Val di Sole) fino a Passo Tonale.

In treno

Dalla Lombardia è possibile raggiungere la stazione di Edolo con la linea Brescia–Iseo–Edolo gestita da Trenord. Da Edolo si prosegue in autobus fino a Ponte di Legno.

Dal Trentino, invece, si arriva alla stazione ferroviaria di Trento, si prende la ferrovia Trento–Malè fino a Malè, e da lì si prosegue in corriera fino a Passo Tonale.

In autobus

In Lombardia i collegamenti sono gestiti da SAB Autoservizi e FNM Servizi, mentre in Trentino il servizio è affidato a Trentino Trasporti. Diverse corse giornaliere collegano le principali città con il comprensorio Pontedilegno-Tonale.

Distanze indicative in auto dalle principali città

Trento: 97 km

Bergamo: 117 km

Brescia: 118 km

Milano: 166 km

Venezia: 294 km

Torino: 297 km

Dagli aeroporti

Ponte di Legno è ben collegata anche agli aeroporti del nord Italia. Gli scali più vicini sono:

Orio al Serio (Bergamo) – circa 2 ore

Verona Valerio Catullo – circa 2 ore e 30 minuti

Milano Linate – circa 2 ore e 30 minuti

Milano Malpensa – circa 3 ore

Venezia Marco Polo – circa 3 ore e 40 minuti

In inverno è disponibile anche il servizio Fly Ski Shuttle, mentre dalla fermata dell’aeroporto di Bergamo parte la linea autobus Milano – Ponte di Legno gestita da SAB.