Gli occhi di Gattuso su Palestra: l'esterno del Cagliari si candida per essere il primo allievo di Baldini a salire tra i grandi

Gli occhi di Gattuso su Palestra: l'esterno del Cagliari si candida per essere il primo allievo di Baldini a salire tra i grandiTUTTOmercatoWEB.com
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 08:45Primo piano
di Redazione TuttoCagliari

"Camarda-Ekhator: l’Italia si scopre terra di bomber". Così titola stamattina Tuttosport. Vola pure l'Under 21. Impressiona soprattutto la crescita dell'ex milanista ora al Lecce: 3 gol in 2 gare. 

La nuova Italia Under 21 di Silvio Baldini continua a sorprendere per crescita e maturità. Dopo le prime quattro gare di qualificazione, la squadra azzurra ha mostrato segnali concreti di solidità e prospettiva, confermando che il progetto tecnico è sulla strada giusta.

Il commissario tecnico, però, non guarda solo ai risultati immediati. Il suo obiettivo, come ribadito più volte in conferenza stampa, è formare giocatori pronti per la Nazionale maggiore, aprendo così un ponte diretto tra le due selezioni.

Tra i giovani più osservati spicca Marco Palestra, esterno destro classe 2005, che sta vivendo una crescita esponenziale sia con l’Under 21 che nel club. Secondo quanto filtra, Gennaro Gattuso starebbe seguendo con grande attenzione le sue prestazioni, valutandolo come un possibile innesto futuro nel gruppo della Nazionale maggiore.

Cresciuto nel settore giovanile dell’Atalanta, Palestra è stato ceduto in prestito al Cagliari la scorsa estate. Una scelta che si è rivelata vincente: il giovane difensore si è imposto subito come titolare fisso nella squadra di Fabio Pisacane, trovando spazio e continuità nel campionato di Serie A.

Palestra rappresenta uno dei simboli della nuova generazione azzurra: determinato, esplosivo e disciplinato tatticamente, incarna perfettamente la filosofia di gioco che Baldini vuole trasmettere alla sua Under 21.

Il percorso di crescita del talento classe 2005 conferma quanto il vivaio italiano possa ancora offrire alla Nazionale. E se il futuro è fatto di giovani come lui, il presente inizia già a parlare la lingua del cambiamento.