Il Cagliari Calcio all'evento "Sport e Legalità: alleniamo valori, costruiamo il futuro"

Il Cagliari Calcio all'evento "Sport e Legalità: alleniamo valori, costruiamo il futuro"
© foto di Cagliari Calcio
Oggi alle 14:00Primo piano
di Paola Pascalis

“Sport e Legalità: alleniamo valori, costruiamo il futuro”. È il nome dell’iniziativa promossa dalla Fondazione Vittorio Occorsio ETS in collaborazione con la Prefettura di Cagliari e il Cagliari Calcio andata in scena a Cagliari, martedì 28 ottobre 2025 nella cornice della Fiera della Sardegna. Dal Padiglione D, all’interno della sala “Dino Zedda” del complesso fieristico, hanno parlato agli oltre trecento tra studentesse, studenti e docenti di diversi istituti scolastici del capoluogo isolano e provincia, per un confronto diretto con alcuni protagonisti d’eccezione del mondo istituzionale e sportivo: Giuseppe Castaldo, Prefetto di Cagliari; Stefano Melis, direttore generale del Cagliari Calcio; Vittorio Brumotti, conduttore televisivo e Campione Mondiale di Bike Trial; Sebastiano Esposito e Gabriele Zappa, calciatori rossoblù. Lavori moderati dal giornalista Paolo Mastino della RAI Sardegna.

L’iniziativa ha avuto come obiettivo quello di promuovere i valori della legalità, della giustizia e della lealtà sportiva. Un appuntamento che ha voluto anche essere occasione per riflettere su come la riqualificazione degli spazi urbani, dalle aree periferiche a quelle centrali spesso segnate dal degrado o da attività illegali, rappresenti un passo concreto per dare nuova vita ai luoghi della città, trasformandoli – anche grazie alle attività sportive – in spazi di aggregazione, inclusione e rinascita sociale. 

“Crediamo che lo sport sia uno strumento straordinario per trasmettere i valori fondamentali della convivenza civile. Con questo incontro vogliamo offrire ai giovani strumenti concreti per comprendere il rispetto delle regole, la lealtà e la responsabilità collettiva, mettendoli in contatto con istituzioni, campioni e protagonisti dello sport. Il nostro obiettivo è creare occasioni di confronto che possano davvero aiutare a formare cittadini più consapevoli” – ha dichiarato la Fondazione Vittorio Occorsio. 

L’evento, organizzato con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna e di Fondazione di Sardegna, ha avuto il fondamentale contributo attivo degli studenti, che hanno posto molteplici domande e curiosità agli intervenuti sul palco.

Stefano Melis, direttore generale Cagliari Calcio. “Un Club di calcio ha sempre un enorme ruolo sociale perché lo sport è sempre fonte di esempio (positivo o negativo), e niente come gli sportivi può indirizzare chi guarda con i suoi comportamenti. Per questo ogni singolo tesserato, dirigente, tecnico, atleta deve indicare la strada. Noi come Cagliari cerchiamo di farlo con grande attenzione al territorio, col ruolo della Fondazione Carlo Enrico Giulini e con tutti i partner: penso alla nostra Curva Futura e ai progetti di Tifo Positivo – non da ultimo a Verona abbiamo organizzato utilizzando la nostra mascotte alcune attività emblematiche di quelle che sono i valori che intendiamo promuovere – ma anche il sostegno all’attività sportive in contesti dove ci sono difficoltà aiutando a costruire campi sportivi, e ancora le sensibilizzazioni per il rispetto reciproco e di ogni categoria sociale. La stessa nostra Academy mira sì a scovare e valorizzare il talento su tutto il territorio, ma anche e soprattutto partire dal costruire uomini, cittadini, perseguire i valori morali perché solo con quelli si diventa professionisti. Non più tardi di una settimana fa il nostro capitano è stato a Uta per incontrare i detenuti e sensibilizzare per la messa in sicurezza del campetto dove da anni i nostri tecnici coordinano un importante progetto sullo sport in carcere aiutando tante persone. Sono tutti esempi, unitamente all’obiettivo di avere uno stadio vivibile per famiglie e per tifare nel modo giusto, che intendiamo rafforzare il più possibile con l’aiuto delle istituzioni”. A riportarlo è il sito di BeAsOne.