Dal Parma al Cagliari, fino al Verona: calendario più alla portata per il Genoa

Il Genoa torna da Napoli con la consapevolezza di aver offerto una prestazione convincente, ma ancora una volta senza punti. La classifica resta complicata: i rossoblù condividono infatti l’ultimo posto con il Pisa a quota 2. Nonostante ciò, la squadra di Patrick Vieira può guardare con un cauto ottimismo al futuro, avendo finalmente archiviato un ciclo di gare ad alta difficoltà.
Dopo l’esordio con il Lecce, infatti - sottolinea l'edizione odierna di Tuttosport - , il calendario ha messo sulla strada dei liguri avversari di primissimo piano come Juventus, Como, Bologna, Lazio e Napoli. Un percorso durissimo che ha spesso visto il Grifone reggere il confronto, pur pagando episodi e decisioni discutibili, come il rigore assegnato al Bologna al minuto 99.
La pausa per le Nazionali arriva nel momento ideale: il tecnico francese potrà approfittarne per recuperare alcuni giocatori chiave. Onana e Cornet, già tornati in panchina nelle ultime giornate, saranno presto pienamente disponibili, così come Messias e Stanciu, entrambi vicini al rientro. Anche il difensore Ostigard, alle prese con un dolore al costato rimediato nella gara con il Bologna, punta a essere arruolabile per la ripresa contro il Parma.
Il prossimo mese potrebbe dunque rappresentare una svolta per i rossoblù, che affronteranno un calendario più alla portata: Parma, Torino, Cremonese, Sassuolo, Fiorentina, Cagliari e Verona saranno i prossimi ostacoli da superare entro fine novembre.
La strada per risalire la classifica è ancora lunga, ma il Genoa di Vieira sembra aver finalmente imboccato la direzione giusta, sostenuto da una squadra che non ha mai smesso di crederci, nonostante le difficoltà.