Caprile, talento cresciuto nel Chievo e ora uomo chiave del Cagliari

Domenica al Bentegodi, nella sfida tra Hellas Verona e Cagliari, Elia Caprile potrebbe essere ancora una volta decisivo. Classe 2001, veronese di Ponte Crencano, è cresciuto nel vivaio del Chievo e si è formato anche nell'Usd Cadore. Oggi è il numero uno del Cagliari e si sta affermando come uno dei protagonisti della squadra allenata da Fabio Pisacane. Nonostante la difesa rossoblù abbia già incassato otto gol in sette partite, Caprile ha spesso fatto la differenza con interventi importanti. Si è messo in luce contro il Napoli, ha salvato il risultato a Parma e a Lecce, e contro l'Inter ha brillato con una parata spettacolare su Thuram. A Udine è stato determinante fermando prima Atta e poi Davis, mentre contro il Bologna, pur nella sconfitta, ha evitato guai peggiori.
Damiano Cerpelloni, uno dei suoi primi allenatori, ne elogia la crescita: "Tra i pali Caprile è uno dei portieri più forti. Lo dimostra l’intervento in arretramento a Udine sul tiro deviato di Atta. E ormai ne vedi anche la personalità nel guidare la retroguardia".
Dopo una prima parte di carriera fatta di attese - dal Leeds in Inghilterra alla rinascita in Serie C con la Pro Patria - Caprile ha saputo imporsi a Bari, convincendo il Napoli a investire su di lui. Dopo una breve parentesi all'Empoli, in estate è arrivato il riscatto da parte del Cagliari per circa 8 milioni di euro. Il club isolano, che lo aveva avuto in prestito da gennaio, ha deciso di blindarlo fino al 2029. L'Hellas, lo ha incrociato già tre volte in Serie A: la prima fu all’esordio con l'Empoli il 19 agosto 2023, quando un'uscita incerta permise a Bonazzoli di segnare l'unico gol della partita. Poi il successo gialloblù nel girone di ritorno e, infine, la vittoria del Cagliari al Bentegodi lo scorso aprile, con Caprile titolare e in evidenza. Oggi il portiere veronese, che viaggia a una media-voto di 6,5, è considerato uno dei giovani più promettenti nel ruolo. L'Inter avrebbe già mostrato interesse e, secondo Transfermarkt, la sua valutazione supera i 10 milioni di euro. Nel frattempo, Caprile continua a parare e convincere. E chissà che proprio contro la sua città natale non arrivi un altro capitolo importante della sua stagione. A riportarlo è il Corriere di Verona.