Coppa Quartieri 2025, la finale all'Unipol Domus

Coppa Quartieri 2025, la finale all'Unipol Domus
Oggi alle 16:45News
di Martina Musu

La cornice dell’Unipol Domus ha ospitato la decima edizione della Finale della Coppa Quartieri, appuntamento che ha radunato oltre 300 studenti e circa 2.000 spettatori nella mattinata di mercoledì 26 novembre. Come riportato dal sito ufficiale del club, la manifestazione si conferma uno degli eventi sportivi e sociali più partecipati del territorio.

La Coppa Quartieri, progetto di educazione sportiva promosso dalla Fondazione “Carlo Enrico Giulini” in sinergia con il Cagliari Calcio, nasce con l’obiettivo di coinvolgere le scuole secondarie di primo grado di Cagliari e dell’hinterland, favorendo inclusione, cittadinanza attiva e valori condivisi attraverso lo sport. Le scuole partecipanti si sono sfidate nelle cinque discipline previste: badminton, basket, calcio, pallavolo e staffetta, dopo aver superato le eliminatorie svolte tra ottobre e inizio novembre.

L’evento, scandito da entusiasmo, tifo positivo e spirito di gruppo, è stato presentato dai giornalisti Andrea Matta e Luca Carcassi insieme all’influencer “Kry Fisso Ridendo”. In tribuna e sul campo, numerose presenze d’eccezione: il presidente rossoblù Tommaso Giulini, il consigliere Nicola Riva, il tecnico Fabio Pisacane e il capitano Leonardo Pavoletti, omaggiato con una torta a sorpresa per il suo 37º compleanno. Accanto a loro anche Alessandro Deiola, Gennaro Borrelli, Riyad Idrissi, mister Francesco Pisano e diversi giovani del settore giovanile.

A rendere la giornata ancor più speciale, la partecipazione di influencer, artisti e protagonisti del mondo sportivo: Mattia Cerrito, Sa Leggenda, i cantanti Praci e Dre, il musicista Moses Concas, l’ex velocista e attuale commentatore RAI Stefano Tilli, la sprinter Dalia Kaddari, rappresentanti di Luna Rossa e atlete del Cagliari Calcio Femminile.

Nel commentare l’evento, la presidente della Fondazione “Carlo Enrico Giulini”, Ilaria Nardi, ha sottolineato il valore educativo della manifestazione e la crescita costante del progetto nel corso degli anni, rimarcando l’impegno quotidiano su temi quali fair play, tifo responsabile e integrazione sociale.

Risultati finali della competizione

Primi classificati: IC 1-2 Quartu Sant’Elena (1ª e 2ª media), Piazza Giovanni (3ª media)

Secondi classificati: Stampace-Marina (1ª e 2ª media), Sant’Elia (3ª media)

Terzi classificati: Monastir (1ª e 2ª media), Assemini (3ª media)

Premi speciali:

Premio Fair Play BeAsOne: Assemini

Premio Trofeo della Garante: Sestu