Un secolo di via Pola: venerdì la festa per il primo stadio del Cagliari
Il vecchio stadio di via Pola torna a vivere, almeno nella memoria. Come riportato da L'Unione Sarda, Venerdì alla MEM di Cagliari verrà celebrato il centenario dell’impianto che tra il 1925 e il 1951 vide nascere il football sardo e muovere i primi passi del Cagliari. Una storia rimasta per decenni sotto la polvere del tempo, ma ancora capace di pulsare al solo evocare quel nome. L’incontro, organizzato dallo storico Mario Fadda e dedicato a “Il Centenario dello Stadio di via Pola e i pionieri del football sardo”, sarà moderato dal giornalista Francesco Aresu. Parteciperanno lo stesso Fadda in qualità di delegato regionale della Società Italiana dello Sport, gli assessori comunali Giuseppe Macciotta e Luisa Giua Marassi, oltre al presidente del Comitato Sardegna della Figc, Gianni Cadoni.
Un’occasione per ricostruire il valore sportivo, sociale e urbano di un campo ormai scomparso, ma mai dimenticato. La giornata acquisterà un significato ancora più simbolico grazie alla presenza del nipote di Agustino Cugusi, il presidente del Cagliari che inaugurò l’impianto nel 1925. Attesa anche una rappresentanza ufficiale del Cagliari Calcio, insieme ai familiari di diversi giocatori che calcarono il terreno di via Pola negli anni delle origini, portando con sé ricordi e testimonianze preziose. Nel corso della conferenza verranno ripercorse tutte le tappe della vita dello stadio: dalle prime sfide su un campo polveroso, agli anni di crescita del club, fino al trasferimento verso impianti più moderni. Un vero viaggio nella memoria rossoblù, per riscoprire come un semplice rettangolo di gioco sia diventato un simbolo identitario per un’intera comunità.