Vittorio Sanna: "Cagliari, pari a Como 'storico'. 0-0 minestra che aiuta a superare il momento"

Vittorio Sanna: "Cagliari, pari a Como 'storico'. 0-0 minestra che aiuta a superare il momento"TUTTOmercatoWEB.com
Ieri alle 22:15News
di Vittorio Arba

Nel suo "Commento a Caldo" per Galleria Progetti, il giornalista Vittorio Sanna ha analizzato il pari del Cagliari contro il Como di questo pomeriggio, con la sfida del Sinigaglia conclusasi sul punteggio di 0-0. Di seguito le sue parole, sintetizzate da TuttoCagliari.net: "Chiaramente è permesso anche ridere, perché l’esordio del mio intervento a molti sembrerà strano. Risultato storico del Cagliari al Senigallia. Perché risultato storico? Perché mai la squadra rossoblù, in Serie A, aveva ottenuto un punto a Como in trasferta. Quindi risultato storico con questo 0-0. Uno 0-0 che è una minestra, forse non riscaldata, ma una minestra calda che aiuta comunque a superare il momento, e noi dobbiamo sempre apprezzare le ricette della nonna, soprattutto nei momenti difficili di un campionato. Perché ti aiutano a venir fuori da quel periodo in cui la tua autostima rischia di precipitare, e rischi anche di deprimerti, di non riuscire più a trovare la strada giusta. Lo 0-0 di stasera a Como è uno 0-0 condito da alcuni elementi già noti, ad esempio le due grandi parate di Caprile — una in particolare miracolosa — ma dove c’è, a far da contraltare, la bella parata anche del portiere del Como sullo spunto di Luvumbo. Una partita che il Como ha condotto quasi totalmente, e che il Cagliari ha interpretato con il vecchio, forse, “catenaccio”: non si può più chiamare così, anche se poi ogni tanto le mode ritornano e ci sono definizioni nuove. Comunque sia, è una squadra che è rimasta molto coperta e ha tentato di ripartire, di trovare spazio, non sempre riuscendovi e giocando pochissimo il pallone, in particolare nel primo tempo. Nella seconda parte, già nel secondo tempo, qualche spazio in più lo ha trovato.

Una partita molto accorta, molto d’esperienza o molto pratica, andando a cercare il concreto, così come una buona parte dei tifosi vuole: cioè quella di andare a ricercare un risultato che possa muovere la classifica. Per fortuna non solo la nostra classifica si è mossa, perché l’hanno mossa anche gli altri, e quindi andiamo comunque alla pausa con questo bottino che ci serve per poter migliorare le cose migliorabili. Ancora esperimenti in questo Cagliari, perché è stato spostato Folorunsho da sinistra a destra, è stato provato Gaetano al posto di Folorunsho in quella posizione. Non c’erano oggi interditori, quindi Prati ha avuto tutta l’ampiezza del campo per poter fare il playmaker. Dobbiamo dire che i risultati hanno prodotto qualche indicazione nuova, e anche positiva. Ad esempio lo stesso Prati, a mio giudizio, rispetto ad altre partite si è mosso con maggiore disinvoltura. Rimangono delle perplessità, ma sono i progetti che devono avere delle lacune per poter crescere, anche se poi devi cercare di rimediare. Non si è visto ancora una volta il gioco che molti si aspettano, lo spettacolo che molti si aspettano, ma dobbiamo dire anche che i pessimisti non avrebbero neanche previsto, probabilmente, una squadra così combattiva, capace di opporsi a un Como che, dal punto di vista tecnico, poteva effettivamente farci male. Abbiamo arginato il Como, abbiamo ridotto al massimo le loro occasioni, ne abbiamo avute anche noi alcune, giocando di rimessa e in modo farraginoso, talvolta non sempre lineare, ma alla fine abbiamo portato via un punto. Un punto, come ho detto in introduzione, storico: perché mai il Cagliari era riuscito a pareggiare in Serie A al Sinigaglia di Como. Aveva sempre perso, nei soli tre precedenti della massima serie".