Esclusive TC

Nevischi (TMW): "Cagliari-Bologna sarà un match equilibrato. Palestra potrebbe creare problemi ai felsinei"

Nevischi (TMW): "Cagliari-Bologna sarà un match equilibrato. Palestra potrebbe creare problemi ai felsinei"
Oggi alle 14:00Primo piano
di Paola Pascalis

Leonardo Nevischi, giornalista di TuttoMercatoWeb e Bologna Sport News, ha analizzato la sfida di domenica tra Cagliari e Bologna all'Unipol Domus ai microfoni di TuttoCagliari

Cagliari e Bologna sono separate da due punti in classifica e all’Unipol Domus si preannuncia un clima infuocato. Quanto può influire il fattore campo?

⁠Il fattore campo può pesare parecchio, soprattutto in uno stadio caldo come la Unipol Domus, dove il pubblico riesce sempre a spingere la squadra e a creare un’atmosfera intensa che spesso si traduce in una spinta concreta per il Cagliari. Dunque per me il fattore campo può avere un peso significativo. Non è un caso che nella scorsa stagione i rossoblù abbiano conquistato 22 dei loro 36 punti proprio in casa: un dato che conferma quanto il rendimento interno sia stato determinante. Anche per questo il Bologna dovrà approcciare la gara con attenzione, cercando di gestire i momenti di pressione e di imporre i propri ritmi senza farsi condizionare dall’ambiente.

Come arrivano i felsinei a questa sfida?

 ⁠Il Bologna arriva a questa sfida con il morale alle stelle dopo la netta vittoria sul Pisa prima della sosta. Tra l’altro, quella dei felsinei con 10 punti in 6 partite è la miglior partenza in campionato dal 2002. In tal senso la pausa Nazionali è forse arrivata nel momento peggiore perché nelle ultime stagioni il Bologna (specie lo scorso anno con la Champions League) ha dimostrato che più gioca e più entra in condizione. Dunque l’aver spezzato il ritmo e aver perso 10 giocatori per quasi due settimane non avrà giovato ad Italiano, soprattutto se si considera che molti di essi hanno anche giocato in Nazionale e perso energie in viaggi internazionali. Di contro, però, il tecnico siciliano avrà potuto insistere su determinati concetti con chi è rimasto a Casteldebole e ne ha approfittato per recuperare al meglio Casale, Pobega e l’ex Sulemana che venivano da infortuni piuttosto lunghi.
 

Il Cagliari ha dato filo da torcere a tutte le squadre incontrate finora. Che gara ti aspetti?

Mi aspetto una gara diversa rispetto a quella dello scorso anno nella quale il Bologna siglò un gol per tempo. Prevedo un match più equilibrato in cui i felsinei faranno molta più fatica a superare Caprile. Inoltre il Bologna non ha mai vinto in autunno in seguito a una sosta di campionato. A settembre ha perso a San Siro contro il Milan e nella scorsa stagione le cose non sono andate meglio. A settembre 2024, infatti, i rossoblù rischiarono di capitolare a Como: vantaggio di due gol per i padroni di casa e rimonta finale  sofferta firmata da Castro e Iling Junior. Niente successo nemmeno a ottobre, e sempre in trasferta. A Marassi, contro un Genoa imbottito di assenze, la squadra di Italiano si fece rimontare il doppio vantaggio con una doppietta di Pinamonti negli ultimi minuti. Ancora peggio andò a novembre, sempre lontano dal Dall'Ara. Trasferta all'Olimpico di Roma con la Lazio e un sonoro 3-0 inficiato dall'espulsione di Pobega.

Qual è il punto di forza del Bologna?

Rispetto alla scorsa stagione il Bologna sta faticando maggiormente dal punto di vista del gioco. Dunque al momento mi sento di dire che il suo punto di forza è rappresentato dal dinamismo, dalla mentalità e dallo spirito di squadra. Mi spiego meglio. Se in condizione, il Bologna non ti fa respirare: pressa a tutto campo e cerca di recuperare palla il più vicino possibile all’area avversaria riaggredendo dopo una palla persa. Questo tipo di approccio costringe gli avversari a sbagliare, abbassa il ritmo di costruzione del gioco e spesso crea transizioni pericolose. Inoltre Italiano sta costruendo un gruppo che reagisce, che ha fiducia e che non molla: nei momenti difficili cerca sempre la prestazione. Anche quando perde, la squadra dà segnali di crescita.

Quale giocatore del Cagliari può creare maggiori pericoli?

⁠Marco Palestra. Forse non è il giocatore più pericoloso in assoluto del Cagliari, ma sono certo che sarà quello che impensierirà maggiormente il Bologna. Dipenderà molto anche da chi schiererà Italiano nella catena di sinistra tra Cambiaghi, Rowe e Dominguez in attacco e tra Lykogiannis e Miranda in difesa, ma quest’anno spesso il Bologna si è reso vulnerabile su quella corsia. Penso al tandem Northon Cuffy - Ellertsson con il Genoa (con quest’ultimo a segno e risultato il migliore in campo) o a Wesley a Roma (anch’esso in gol). Palestra ha dimostrato di essere un giocatore di gamba, dotato di fisicità e buon dribbling. Potrebbe essere quella la chiave di volta della partita.

Si ringrazia Leonardo Nevischi per la disponibilità e la cordialità nell'accettare e svolgere questa intervista.