Gazzetta - Cuesta a un bivio. Pressing e intensità, il nuovo Parma all’esame Cagliari

Gazzetta - Cuesta a un bivio. Pressing e intensità, il nuovo Parma all’esame CagliariTUTTOmercatoWEB.com
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 08:15Rassegna stampa
di Redazione TuttoCagliari

La Gazzetta dello Sport presenta il match tra Cagliari e Parma a pagina 25: "Cuesta a un bivio. Pressing e intensità, il nuovo Parma all’esame Cagliari", titola il quotidiano. Il tecnico ha solo 30 anni e deve ancora dimostrare il suo valore: «Dobbiamo imporre le nostre idee». 

Il tecnico spagnolo è il più giovane allenatore della Serie A: l’esperienza sul campo non è ancora tanta, ma le idee su come imporre il proprio calcio non gli mancano. Dopo la sosta e due settimane di preparazione serrata, il Parma è chiamato a mostrare finalmente la sua vera identità.

Il progetto tecnico di Cuesta ruota attorno a tre pilastri chiave. Il primo è l’adozione costante della difesa a tre, cardine del suo sistema. Il secondo è un pressing aggressivo, applicato a tutto campo, che coinvolge anche gli attaccanti trasformandoli nei primi difensori. Il terzo è la velocità nella circolazione del pallone nella metà campo avversaria, con l’obiettivo di verticalizzare appena si apre uno spazio utile.

Il pressing, in particolare, rappresenta la cifra stilistica del giovane allenatore: ogni seduta di allenamento prevede esercitazioni specifiche per consolidare questo aspetto. Cuesta si ispira a maestri come Guardiola e Arteta, convinto che la riconquista immediata della palla in zona offensiva aumenti in modo decisivo le possibilità di colpire gli avversari, colti impreparati e sbilanciati.

Il match contro il Cagliari diventa così un banco di prova fondamentale: per Cuesta, non solo l’occasione di misurare il valore del suo Parma, ma anche di dimostrare che le sue idee, pur giovani e innovative, possono trovare spazio e concretezza in Serie A.


A Cagliari dovrebbe iniziare con il 3-5-2: Suzuki in porta; Circati, Troilo e Ndiaye in difesa; Delprato e Valeri esterni di centrocampo, con Bernabé, Leita e Sorensen in mediana; Cutrone e Pellegrino in avanti.