Parma porta aperta, Gazzetta: "Si pensa agli svincolati Sirigu, Sepe o Consigli. Accostati anche Cragno e Rui Patricio"

Parma porta aperta, Gazzetta: "Si pensa agli svincolati Sirigu, Sepe o Consigli. Accostati anche Cragno e Rui Patricio"TUTTOmercatoWEB.com
© foto di Federico Serra
Oggi alle 09:45Rassegna stampa
di Redazione TuttoCagliari

La Gazzetta dello Sport si sofferma sulle strategie del Parma per la porta. Il club ducale si prepara a fronteggiare l’assenza prolungata di Zion Suzuki, costretto ai box dopo la frattura del terzo dito e dello scafoide della mano sinistra riportata contro il Milan. L’intervento chirurgico eseguito giovedì in una clinica di Tokyo è riuscito senza complicazioni, ma i tempi di recupero restano lunghi: il portiere giapponese dovrà fermarsi almeno tre o quattro mesi.

Nel frattempo, il club gialloblù ha deciso di affidarsi a Edoardo Corvi, ma con uno sguardo vigile alle poche opportunità offerte dal mercato degli svincolati. La domanda che circola negli uffici della dirigenza è inevitabile: una squadra in piena lotta salvezza può permettersi di puntare su un ragazzo di 24 anni alla prima vera esperienza in Serie A? La fiducia in Corvi non manca, ma la prudenza impone valutazioni approfondite.

Se l’ex Primavera dovesse essere promosso titolare e Filippo Rinaldi diventasse il vice, il Parma sarebbe costretto a reperire un terzo portiere, con il rischio di indebolire il settore giovanile. Da qui la necessità di individuare un profilo pronto immediatamente attraverso la lista degli svincolati.

I nomi non abbondano, ma la rosa comprende figure di esperienza come Salvatore Sirigu, Andrea Consigli e Luigi Sepe. Circolato anche il nome di Rui Patricio, che però – secondo alcune indiscrezioni – avrebbe declinato l’ipotesi Parma, sebbene manchino conferme ufficiali. In elenco anche Alessio Cragno, ancora alle prese con il recupero dal grave infortunio al tendine d’Achille che lo ha fermato nella scorsa stagione.

L’altra strada porta a gennaio: attendere l’apertura del mercato invernale per intervenire con un innesto utile anche oltre l’emergenza attuale.