A Torino al via il Social Football Summit. Oggi c'è anche il dg del Cagliari Stefano Melis
Per la prima volta dalla sua nascita, il Social Football Summit cambia sede e approda a Torino. L’Allianz Stadium - si legge stamattina su Tuttosport - diventa oggi e domani il cuore dell’edizione 2025 del più importante appuntamento internazionale dedicato al mondo del calcio e alle sue nuove frontiere: innovazione, sostenibilità, marketing, formazione e sviluppo del settore.
La prima giornata si concluderà con un intervento particolarmente atteso: il portiere della Juventus, Mattia Perin, che insieme alla mental coach Nicoletta Romanazzi affronterà un tema sempre più centrale nello sport moderno, quello della salute mentale degli atleti.
Il programma odierno sarà fitto di ospiti e contenuti. Dopo l’introduzione affidata a Gianfilippo Valentini e Giulia Mizzoni, il compito di aprire i lavori spetterà a Michele Uva, direttore esecutivo UEFA per la sostenibilità e rappresentante italiano nell’organizzazione di Euro 2032.
Durante la giornata troverà spazio anche la presentazione del nuovo libro di Giorgio Perinetti, “Quello che non ho visto arrivare”, un racconto intimo e doloroso legato alla scomparsa della figlia Emanuela.
Il calcio femminile sarà protagonista con un panel sulle strategie di crescita del movimento, che vedrà sul palco Silvia Campanella, mentre Igor Protti interverrà sul tema della Puglia European Sport Region 2026. Un approfondimento sull’intelligenza artificiale sarà invece affidato a Roberto Mancini.
Tra le voci del mondo sportivo e dirigenziale attese oggi figurano anche l’agente Federico Pastorello, l’amministratore delegato del Parma, Federico Cherubini, e una lunga lista di dirigenti di club italiani: Igli Tare (ds Milan), Claudio Fenucci (ad Bologna), Pasquale Sensibile (capo scouting PSG), Carlalberto Ludi (ds Como), Alessandro Ferrari, Franco Collavino e Stefano Melis, rispettivamente dg di Fiorentina, Udinese e Cagliari.
La Serie A sarà rappresentata in mattinata dal direttore commerciale e marketing Michele Ciccarese, mentre nel pomeriggio l’amministratore delegato Luigi De Siervo interverrà in uno dei panel più attesi della giornata.
Non mancherà la Serie B, con il presidente di Lega Paolo Bedin e il patron del Bari Luigi De Laurentiis. Sul fronte della sostenibilità interverrà anche Greta Bodino, Chief People, Culture & ESG Officer della Juventus, protagonista di un confronto internazionale sulle nuove politiche ESG nel calcio.