Serie A 2025/26, la classifica delle altezze: Udinese in vetta, Cagliari tra le più strutturate, Lazio la più “bassa”

Serie A 2025/26, la classifica delle altezze: Udinese in vetta, Cagliari tra le più strutturate, Lazio la più “bassa”TUTTOmercatoWEB.com
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 17:15News
di Martina Musu

Nel nuovo panorama della Serie A 2025/26 emerge un dato curioso e sempre più rilevante nel calcio moderno: l’altezza media delle squadre. Secondo le rilevazioni pubblicate da Transfermarkt, il campionato italiano presenta differenze significative tra club, con alcune rose costruite su profili fisici imponenti e altre maggiormente orientate su agilità e rapidità.

A guidare la speciale classifica è l’Udinese, che conferma una tradizione consolidata negli anni: calciatori strutturati e atletici. Con un’altezza media di 187,3 cm, i friulani risultano la squadra più “alta” del torneo, seguiti da Pisa (186,5) e Atalanta (186,4).

Tra le realtà più fisiche del campionato trova spazio anche il Cagliari, che si colloca al quarto posto con una media di 186,0 cm e un “top in rosa” di 195 cm. Un dato che riflette la filosofia del club sardo, storicamente legato a solidità difensiva, duelli aerei e una struttura fisica importante soprattutto nei reparti arretrati. Questo profilo atletico contribuisce a dare peso sulle palle inattive, una delle armi ricorrenti dei rossoblù nelle ultime stagioni.

Scorrendo la graduatoria si trovano piazzamenti sorprendenti: Milan e Bologna, entrambe a 185,5 cm, si collocano a metà della lista nonostante modelli tattici molto diversi. La Cremonese e il Napoli (185,3) mantengono dimensioni simili, mentre l’Inter si ferma a 185,1, in controtendenza rispetto alle recenti stagioni che l’hanno vista dominare nei contrasti aerei.

Nella parte bassa della classifica spicca la Lazio, ultima con un’altezza media di 183,0 cm, seguita da Genoa (183,2) and Como (183,8). Ciò non implica necessariamente un limite competitivo: una rosa più “leggera” può favorire velocità, pressing e cambi di ritmo, elementi sempre più decisivi nel calcio contemporaneo