Mondiale 2026, si apre la caccia al biglietto: i prezzi schizzano da 60 a oltre 6.700 dollari per la finale

Mondiale 2026, si apre la caccia al biglietto: i prezzi schizzano da 60 a oltre 6.700 dollari per la finaleTUTTOmercatoWEB.com
© foto di Insidefoto/Image Sport
Ieri alle 23:15Altre notizie
di Vittorio Arba

L'attesa per la Coppa del Mondo FIFA 2026, ospitata congiuntamente da Stati Uniti, Canada e Messico, è ufficialmente iniziata, non solo sul campo da gioco, ma anche (e soprattutto) sugli spalti. La Federazione Internazionale ha dato il via alla complessa macchina della distribuzione dei tagliandi, rivelando al contempo un listino prezzi che promette di dividere l'opinione pubblica, spaziando da cifre relativamente accessibili a picchi economici senza precedenti. Per chi sogna di assistere dal vivo alle prime fasi del torneo, l'esborso minimo si attesterà intorno ai 60 dollari. Questa soglia, pensata per i settori più lontani dall'azione e per i turni preliminari, rappresenta l'opzione più economica per i tifosi che non vogliono mancare all'appuntamento con la massima competizione calcistica globale. Tuttavia, la situazione cambia radicalmente quando l'attenzione si sposta verso l'atto conclusivo del campionato. Assistere alla finalissima, in programma al MetLife Stadium, richiede un investimento ben più gravoso. I biglietti per la partita che assegnerà la coppa sono stati suddivisi in diverse categorie con costi che partono da circa 2.030 dollari per le fasce meno richieste, ma che possono lievitare fino a toccare la cifra stratosferica di 6.730 dollari per i posti premium e con la migliore visibilità.

In termini di cambio, il picco massimo si aggira sui 5.800 euro. Questa disparità di costi è il riflesso della nuova strategia adottata dalla FIFA: un sistema di prezzi dinamici. Invece di un tariffario fisso, il costo dei posti fluttuerà in base alla domanda e alla popolarità dell'incontro, introducendo un elemento di volatilità che potrebbe far salire ulteriormente i prezzi in determinati momenti, specialmente con l'avvicinarsi delle partite più importanti. Il messaggio è chiaro: per i fan disposti ad accontentarsi delle gare iniziali, la spesa rimane contenuta. Per coloro che invece puntano a sedersi in tribuna d'onore durante il match decisivo del 2026, l'accesso alla storia avrà un prezzo di lusso. La corsa all'acquisto è ufficialmente aperta, ma la selezione all'ingresso sarà dettata, in gran parte, dal potere d'acquisto.