Gazzetta - Le rose più giovani della Serie A, Cagliari sul podio. Roma prima tra le big

"Giovane Roma. Da Ferguson agli assist di Wesley. Nessuna tra le big è così verde". Così titola La Gazzetta dello Sport. Con 25 anni e 7 mesi di media i giallorossi hanno l’età più bassa. E nel futuro ci sono anche Arena e Paratici.
l mercato giallorosso ha diviso la piazza: c’è chi lo considera un rafforzamento solido e chi invece si aspettava qualcosa di più. Ma un dato è certo e incontrovertibile: la Roma di oggi è più giovane. Con un’età media di 25 anni e 7 mesi (contro i 28 anni e un mese della passata stagione), la squadra affidata a Gian Piero Gasperini è la più “verde” tra le grandi del campionato.
È una scelta precisa, messa nero su bianco dalla proprietà Friedkin e condivisa con il trio Ranieri-Massara-Gasperini: investire su giovani di prospettiva, capaci di garantire competitività immediata e allo stesso tempo valore patrimoniale per il futuro.
Tra le big nessuna si avvicina all’età media della Roma. Il Napoli campione d’Italia viaggia sui 27 anni e 9 mesi, l’Inter tocca i 28 anni e 4 mesi, risultando la più “anziana” tra le candidate al titolo. Più alte anche le medie di Milan (26 anni e 3 mesi), Juventus (26 e 6), Bologna (26 e 7), Atalanta (26 e 8) e Lazio (27 e 9).
Se i club che lottano per la salvezza si affidano ai giovani per necessità, i giallorossi lo fanno per scelta strategica. Parma (24 anni e 2 mesi), Lecce (24 e 4) e Cagliari (24 e 6) guidano la classifica generale delle rose più giovani, ma la Roma potrebbe schierare un undici titolare con un’età media addirittura inferiore: 23 anni e 2 mesi, la più bassa dell’intera Serie A.
A pesare sulla media sono state le uscite: l’addio al calcio di Mats Hummels (36 anni), insieme alle partenze di Leandro Paredes (31) ed Eldor Shomurodov (30). Ma il vero cambio di rotta arriva dagli acquisti. Sono sbarcati a Trigoria talenti come Wesley (21), Ghilardi (22), Ziolkowski (20), Ferguson (20) ed El Aynaoui (24). Giovani che, se confermeranno il loro potenziale, potranno rappresentare non solo un valore tecnico ma anche economico per il club.
Un discorso che riguarda da vicino anche Ferguson, arrivato in prestito con diritto di riscatto: per trattenerlo a titolo definitivo serviranno 35 milioni da versare al Brighton.
La Roma dunque non è solo più giovane, ma anche più futuribile: un progetto che intreccia presente e prospettive di crescita.